Art for casalesis

Allora, abbiamm’ subito a dicer’ che ‘a camorr’ è ‘na muntagn’ ‘e mmerd’ e purta’ l’arte e ‘a bellezza dint’ a ‘na terra ca se cunosce sul’ pô schif’ ‘e ‘sta ggent’ ‘e mmunnezz’ è ‘na granda cosa.
Detto ciò, stat’ ancor’ a ttiemp’ (fin’ ô 21 ottobre) a jì a vere’ ‘sta mostra a Casal di principe, “La luce vince l’ombra”, che sta dint’ a ‘na casa confiscata a nu camurrist’.

‘A luce, pecché ‘a luce?
Pecché ‘a luce è guarigione e speranza.
‘A luce venc’ semp’, nun ce sta nient’ ‘a fa’; ‘o dicett’ pur’ ‘o Patatern’ quann’ facett’ ‘o munn’, sia fatta luce.
E ‘a luce è pur’ ‘a granda protagonista ‘e l’opera ‘e chillu scurnacchiat’ ‘e Caravaggio che quann’ stett’ nu poc’ a Napul’ nun facett’ sul’ tarantell’ ma facett’ sciamì pur’ nu sacc’ ‘e ggent’ câ pittura soja, tanto che nu sacc’ ‘e pittor’ abbiajen’ a vule’ pitta’ comm’ a iss’.
Era ‘na pittura assaje originale e vigorosa, ‘na rappresentazion’ carnale e sincera, ca guardav’ ‘nfacc’ a realtà cu dulor’ e solidarietà.
Nu sguardo lacerato ‘e ‘na città lacerata, piezz’ ‘e pittura come frammenti ‘e ‘na quotidianeità addò ‘na femmen’ ‘e nu vascio è ‘na maronn’.

E so’ appunto chisti pittori ca ‘o vuletten’ imita’ – insieme a nu piezz’ ‘e arte assai antica, ‘a Mater Matuta, e uno contemporaneo, FATE PRESTO di Andy Warhol – ca so’ esposti ccà.
È in mostra ‘o Seicient’ napulitan’ ca fuje nu secolo assaje chin’ ‘e fermento, ca cagnaje proprj ‘a faccia râ città tra restrutturazion’ e ‘a costruzion’ ‘e palazz’, cchiese, spital’, monte ‘e pietà e tutta ‘na serie ‘e fatt’ ca s’avettana fa’ pe’ mmezz’ râ Controriforma.
Int’ a tutt’ ‘stu ferment’, venetten’ chiammat’ a fatica’ nu sacc’ ‘e llor’: stuccatori, piastrellist’, artigian’ ca facetten’ cos’ ‘e pazz’ tanto che fuje chiammat’ il secolo d’oro dell’arte napoletana!

‘Na plasticità rivoluzionaria,’na spiritualità nova e nu sguardo classico râ realtà so’ fondamentalmente ‘e caratteristiche ‘e sti pittori comm’ a Massimo Stanzione, Pacecco De Rosa, Battistello Caracciolo e altri c’hanna fatt’ ‘a storia râ pittura a Napul’ e che mò portan’ a luce addò ce ne sta assaje bisogno.

 

© Angela Giuliano 2015

 

 

Giuditta, chell’ ca facett’ perder’ ‘a cap’ a Oloferne


Ce sta nu quadro ca quann’ er’ piccerell’ me ‘mpressiunò assaje ‘na vot’ ca jett’ câ scol’ô Museo ‘e Capodimonte: Giuditta che decapita Oloferne, che ‘o facett’ ‘na pittrice Artemisia Gentileschi.
Ancor’ m’ arricord’ che ‘a cos’ ca cchiù me rummanett’ impressa fuje ca ‘a femmen’ ca azzippaje ‘a spada ‘ngann’ a chill’omm’ cuccat’ nun se ‘nguacchiaje ‘o vestit’ manc’ ‘e ‘na goccia ‘e sang’!
Pensaje allor’ a tutt’ e paliatun’ acchiappat’ ra mammà quann’ magnann’ o currenn’ me spurcav’ e fuje accussì che chella femmena addiventaje, int’ ‘a capa mia ‘e criatur’, ‘n’ eroina.
Ma chi era ‘sta Giuditta che tenett’ ‘stu curaggio?
Dint’ â Bibbia se cont’ ca ‘sta cristian’ – mò ‘n ce vò – era ‘na vedova che pe’ salva’ ‘a ggent’ râ terra soja, Israele, s’acchittaje sana san’ e se appresenta’ a ‘stu Oloferne, nu general’ assiro (ma in realtà era babilonese) ca stev’ assediann’ ‘a città, facendo finta ca vulev’ tradì.
Chest’ che già era bell’ assaje, facett’ sciamì ‘o general’ che quann’ ‘a verett’ cunciat’ accussì se facett’ pur’ ‘o pensier’ ‘e ce fa’ ascì coccos’.
Giuditta, ca er’ ‘na figl’ ‘e ‘ndrocchj, ‘o facett’ ‘mbriaca’ bbell’ bbell’, ciô facett’ creder’ e truvaje ‘o mument’ bbuon’ pe’ ce ‘nfizza’ ‘na spadata ‘ngann’. Continua a leggere “Giuditta, chell’ ca facett’ perder’ ‘a cap’ a Oloferne”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: