‘O chiammavan’ Nitsch ‘o chianchier’

NitschCe sta ‘nu museo a Napul’, vicin’ ô cavon’, assai particolare: ccà nun ce stann’ appis’ o mur’ dipinti cu maronn’ o belli giuvinott’ o statue, no niente ‘e chest’.
‘A particolarità è che è totalmente dedicato a ‘n artista austriaco, Hermann Nitsch, che praticamente l’arte soja è chell’ ‘e squarta’ l’animal’.
Par’ infatti ‘e trasì dint’ â putec’ rô chianchier’ sul’ che invece rê caprett’ appis’ e ‘o Volto Santo se veren’ video ‘e cristian’ ‘n copp’ â croce e sang’ pe’ tutt’ part’; tras’ llà dint’ e sicuramente è nu fatt’ assai diverso rispetto a quann’ accumpagn’ a mammà a fa’ ‘a spes’; tras’ làl ddint’ e par’ ‘e sta’ dint’ a nu suonn’.
‘A cosa bbella ‘e ‘stu museo è che tant’ann’ fa’ era ‘na centrale elettrica ca servev’ pe’ sustenta’ ‘o teatro Bellini e manco a farlo apposto pur’ mò conserva chillu spirit’ ‘e alimenta’ cu l’arte nu quartier’ nu poc’ sgarrupat’.

Ma cercamm’ ‘e capì che ce pass’ pe’ dint’ ê cerevell’ e pô stommac’, soprattutto, a ‘stu cristian’.

Continua a leggere “‘O chiammavan’ Nitsch ‘o chianchier’”

Kounellis int’ ‘o MADRE – oggetti impregnati di vissuto comm’ ‘a ‘nzogn’ int’ ‘e tarall’

 

 

Sul’ a Napul’, città d’arte e carnalità, nu museo se putev’ chiamma’ mammà.
Un architetto portoghese ‘e nomm’ Alvaro Siza – e non a caso ‘o cugnom’ arricord’ ‘a zizz’ – ha praticamente trasformato ‘o palazzo Donnaregina dell’800 int’ a nu museo d’arte contemporanea, l’arte che quann’ ‘a gent’ a ver’ dice “Uà tutt’ ‘o blocc’ stu fatt ‘e ‘o putev’ fa’ pur’ zì Totor’ int’ all’officina abbasc’ ‘e ponti Rossi!”
Dicimm’ che nun è proprj accussì e perciò agg’ deciso di scriver’ coccos’ ‘n copp’ a ‘n artista ca ten’ assaje piezz’ suoi llà dint’, pe’ ve fa’ capì ‘na ‘ntecchia ‘e cchiù.
Prima però v’aggia dicer’ ddoj parol’ ‘n copp’ a chist’edificio che se chiamm’ accussì pecché int’ a chella zon’ ce stev’ nu munaster’ addò steven’ e cap’ e pezz’ e che se chiammav’ Convento di San Pietro del monte di Donna Regina, perché probabilmente se chiammav’ accussì a proprietaria ‘e chella terra.
Poi nu terremot’ sgarrupaje tutt’ cos’ e ‘a Regina Maria d’Ungheria, ‘a muglier’ ‘e Carlo ‘o zuopp’, decidett’ e fa costruì tutt’ ro cap’ in stile gotico co’ ‘e denar’ c’arrivavano dal vino greco ca facev’ fa’ a Somma.
A chilli tiemp’ steven’ cchiù vignet’ che cas’ abusiv’.
In cambio vulett’ nu sepolcro ch’eva sta’ arint’ ‘a chiesa e ‘o venett’ a ffa’, direttamente da Siena, Tino di Caimano insieme a Gagliardo Primario.
Tant’ ch’er’ bell’ stu sepolcro che tutt’ quant’ ‘o jeven’ truvann’. Continua a leggere “Kounellis int’ ‘o MADRE – oggetti impregnati di vissuto comm’ ‘a ‘nzogn’ int’ ‘e tarall’”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: