Kounellis int’ ‘o MADRE – oggetti impregnati di vissuto comm’ ‘a ‘nzogn’ int’ ‘e tarall’

 

 

Sul’ a Napul’, città d’arte e carnalità, nu museo se putev’ chiamma’ mammà.
Un architetto portoghese ‘e nomm’ Alvaro Siza – e non a caso ‘o cugnom’ arricord’ ‘a zizz’ – ha praticamente trasformato ‘o palazzo Donnaregina dell’800 int’ a nu museo d’arte contemporanea, l’arte che quann’ ‘a gent’ a ver’ dice “Uà tutt’ ‘o blocc’ stu fatt ‘e ‘o putev’ fa’ pur’ zì Totor’ int’ all’officina abbasc’ ‘e ponti Rossi!”
Dicimm’ che nun è proprj accussì e perciò agg’ deciso di scriver’ coccos’ ‘n copp’ a ‘n artista ca ten’ assaje piezz’ suoi llà dint’, pe’ ve fa’ capì ‘na ‘ntecchia ‘e cchiù.
Prima però v’aggia dicer’ ddoj parol’ ‘n copp’ a chist’edificio che se chiamm’ accussì pecché int’ a chella zon’ ce stev’ nu munaster’ addò steven’ e cap’ e pezz’ e che se chiammav’ Convento di San Pietro del monte di Donna Regina, perché probabilmente se chiammav’ accussì a proprietaria ‘e chella terra.
Poi nu terremot’ sgarrupaje tutt’ cos’ e ‘a Regina Maria d’Ungheria, ‘a muglier’ ‘e Carlo ‘o zuopp’, decidett’ e fa costruì tutt’ ro cap’ in stile gotico co’ ‘e denar’ c’arrivavano dal vino greco ca facev’ fa’ a Somma.
A chilli tiemp’ steven’ cchiù vignet’ che cas’ abusiv’.
In cambio vulett’ nu sepolcro ch’eva sta’ arint’ ‘a chiesa e ‘o venett’ a ffa’, direttamente da Siena, Tino di Caimano insieme a Gagliardo Primario.
Tant’ ch’er’ bell’ stu sepolcro che tutt’ quant’ ‘o jeven’ truvann’.
Qualche anno dopo nu fulmine carett’ proprj ‘n copp’ a chiesa e ‘o calor’ cagna’ e culur’ degli affreschi che si pur’ se so’ nu poc’ scagnat’ restano comunque ‘o cchiù importante ciclo ‘e pittur’ ro Trecient’ ca tenimm’ a Napul’.
Agli inizi ro 1600 ‘e cap’ e pezz’ decidetten’ e fa’ costruì ‘na chiesa cchiù alla moda, in stile barocco, e facetten’ itta’ ‘n terr’ ‘na part’ ra chiesa vecchia accucchiandola cu chella nova, collegate tra di loro, accussì putevan’ anda’ annanz’ e aret’ senza e se fa vere’.
Restauri vari, tarantell’ con le altre suore di San Giuseppe dei Ruffi – chelli ‘mmirios’ nun ce facetten’ fa’ accuncia’ ‘o campanil’! – via Duomo che s’eva allarga’ e a ffinal’ ‘e cap’ ‘e pezz’ s’avettan’ spusta’ ra llà.
Tutt’ cos’ poi jett’ a furnì int’ ‘e mman’ ro Comune e ‘stu spazio addiventaje ‘na scol’, nu centro ‘e accoglienza p’a povera ggent’ fino a quando nu storico dell’arte francese, tal Emile Bertaux, nun se incazzaje e dicett’: “Guagliu’ e che è ‘stu schif’? Ma nun ve pigliat’ scuorn’? Nu fatt’ e chesta maner’ e ‘o lassat’ accussì?!”
Abbiajen’ accussì e lavori ‘e restauro, nu fatt’ massiccio assaje pecché avetten’ spusta’ nu poc’ e mur’ arint’ e dividettero ‘e ddoj chies’ che originariamente eran’ pensate p’esser’ sul’ nu fatt’.
Turnann’ e tiemp’ e mò, comm’ ricev’ primm’ vogl’ parla’ ‘e chist’artist’, Kounellis, assaje legat’ a ‘sta città.
Chist’ praticament’ ha fatt’ un’opera che sta fissa int’ ‘o museo ‘e arte contemporanea e se tratt’ ‘e ‘n’ancora arruzzut’, grossa assaje, cu ‘na fun’ e che sta appuiat’ a ‘na vetrata.
Detta accussì par’ ‘na granda strunzat’, ma accussì nun è.
Innanzitutto s’adda dicer’ che chest’installazione ‘a facett’ appositamente po Madre che ha dat’ a ‘stu cristian’ ‘na sala sana e da llà nun se mov’ cchiù.
Anche pecché ogni vot’ saje che tarantell’ pa spusta’ annanz’ e aret’?
Ma insomma che vven’ a significa’?
Allo’, innanzitutto dicimm’ che ‘stu Kounellis ven’ ra Grecia e anche si so’ tant’ ann’ che sta ‘e cas’ in Italia e ven’ considerat’ nu cittadin’ italian’, comunque ten’ ‘o sang’ grec’ che ce voll’ int’ ‘e vven’.
Int’ a chest’ opera, infatti, ce sta nu concett’ greco assaje – greco a livell’ ‘e classicism’ – ch’è chill’ ro viaggio e ra nostalgia.
Nun è pe’ cas’ che chest’installazion’ sta astipat’ int’ a ‘na città comm’e Napul’, città ‘e mar’, ‘e nostalgia, ‘e poesia.
‘Na città ch’è ‘n odissea quotidiana.
Praticamente iss’ vò sublima’ – ca significa fa’ cchiù megl’ – ‘a materia che diventa accussì nu fatt’ d’arte, mitico e perciò acchiapp’ butteglie, pret’, cafè, piante, ma pur’ cavalli ‘o ver’, no pe’ ffint’, piezz’ ‘e fierr’, cos’ e azzecc’ tutt’ cos’.
Infatti è un’ re cchiù importanti esponenti ‘e l’arte povera.
Int’ ‘a capa soj vò fa’ nu contrat’ tra l’elemento naturale e chill’industrial’ jenn’ appriess’ a ‘na precisa logica, comm’ si vuless’ crea’ ‘na poesia ra materia.
‘A memoria, ‘o vissuto impregna ‘e cos’ soj comm’ ‘a nzogn’ ‘e tarall’, pe’ ce capì.
Ten’ bisogn’ assaje ‘e arricurda’ l’origin’ re fatt’, adda da’ ‘nu senso nuov’ a ‘sti piezz’ ca song’ comm’ reliquie.
Ce sta infatti ‘n’ ammirazion’ pe’ ‘e rovin’, pe’ ‘e cos’ sgarrupat’ c’addiventan’ ‘n atu fatt’ ‘n mman’ all’artista.
E ccà sta ‘a malincunia, int’ a ‘stu sguard’, dint’ a ‘sta sensibilità arcaica.
Allora piglia chest’ ancora arruzzut’, ‘na corda cunsumat’ pe’ recupera’ ‘o valor’ storico ch’è infatti pesant’, è massicc’ e appoja tutt’ cos’ a ‘sta struttur’ ‘e fierr’ ca foss’ ‘na vetrat’ addò pass’ a luce che è ligger’.
‘Sta vetrata, ch’è tutta trasparent’ tranne int’ a dduj quadrat’ – giall’ e russ’ ca fossen’ ‘e color’ primari – è comm’ si foss’ nu divisorio, pe’ separa’ ‘a pesantezz’ ra leggerezz’, comm’ si foss’ ‘na port’ pe’ ‘n atu munn’, nu passagg’ da ‘o munn’ material’, pesant’ a ‘n atu fatt’ sul’ ‘e luce.
E tutt’ cos’ è comm’ si foss’ nu grand’ dipint’ senza tela, nu dipint’ int’ ‘o spazio.

Insomma, a ffinal’ l’antichità è molto cchiù modern’ ‘e quant’ se crer’ e ‘na città comm’ e Napul’ ‘o ddimostr’ ogni santu juorn’.

© 2015 Angela Giuliano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: