“I Cristi svelati di S.Antonio e S.Alfonso a Tarsia”, è questa la la sigla con cui l’associazione ha dato voce alla straordinaria esperienza di accoglienza che da due anni ha luogo nella chiesa dismessa intitolata ai due santi. L’edificio, scrigno di ricchezze chiuso per lungo tempo al pubblico, ha riaperto infatti le sue porte per offrire riparo ai senza fissa dimora per lungo grazie all’azione degli attivisti e volontari della Rete di Solidarietà Popolare e dell’Ex OPG Occupato – Je sò pazzo. Continua a leggere “I Cristi Svelati di S.Antonio e S.Alfonso a Tarsia”
Ogni scarrafon’ è bella ‘a mamma soja
Tutt’ quant’ annanz’ a nu quadro medievale rȃ Maronn’ cȏ criatur’ ‘mbracc’ amma fatt’ ‘a stessa pensat’: Gesù bambiniell’ e bbuon’, mammamà quant’è brutt’!
Co’ tutt’ ‘o rispett’, nun se po’ guarda’.
Ma pecché?
‘O fatt’ è chist’: praticamente ȏ medioevo ce stev’ ‘a cuncezion’ che chillu criatur’ era già omm’, bell’ e fatt’ tant’è che dint’ a cierti quadr’ tenev’ pur’ nu poc’ ‘e scuccia!
Po’ a chilli tiemp’ nun se ne ‘mpurtavan’ nient’ rȏ realismo e allora accussì facevan’ ‘sti quadri cu ‘sti maronn’ e ‘sti bambiniell’, tutt’ brutt’ e cierti vvot’ pur’ cu l’uocchie ruoss’ comm’ si s’eran’ fatt’ ‘na bbott’ a volo a volo.
Po’ pe’ fortuna venett’ ‘o rinascimento e accunciaje nu poc’ ‘e ccos’: ‘e criatur’ erano cchiù accunciatiell’ e bellill’, chiattullill’ e nu mettevano suggezion’.
Chest’ pecché innanzitutto nun se pittav’ cchiù sul’ pȇ chiese, pur’ ‘a gent’ ca tenev’ ‘e sord’ vulev’ ‘e dipint’ dint’ ȇ cas’ llor’ e non necessariament’ ‘e bambiniell’ evan’ esser’ Gesù Crist’; po’ cagnaje pur’ ‘a concezion’ ‘e ll’arte…nun sul’ attenzion’ ȃ realtà accussì comm’era ma pur’ proporzione e armunia, bast’ cu chelli cos’ scuncicat’ sul’ pecché evan’ idealizza’!
Accussì fuje che e criatur’ (ma nun sul’ llor’) eran’ cchiù bbell’, ‘a genta pittat’ parev’ cchiù cristian’ e nun parev’ azzeccat’ ‘nfacc’ a nu mur’ comm’ si c’era passat’ ‘na press’ pe’ cuoll’ pecché cȏ rinascimento venett’ pur’ l’umanesimo, ossia ‘na concezion’ nov’ ‘e l’omm’ ca stev’ ȏ centro ‘e tutt’ cos’, no comm’e primm’ che ‘o centro era sul’ Ddij!
Vaco a sciacquà ‘e vvesta dint’ ‘o Sebeto
Art for cuozzis è nato qualche anno fa per gioco, dalla voglia di aprire uno spazio il cui fine fosse ironico, senza alcuna reale pretesa se non quella di rivendicare con orgoglio l’identità Napoletana e promuoverla con una risata costruttiva.
In linea con il concept del blog avevo scelto un linguaggio volutamente incolto pur avendo alle spalle una formazione umanistica; dunque conoscendo bene l’importanza delle regole sottese al linguaggio, mi prendevo la briga di “giocarci”.
Avevo pensato così ad un’operazione linguistica che si richiamasse idealmente a Loise De Rosa in quanto i suoi scritti di stampo cronachistico legati alla dimensione dell’oralità, sono la testimonianza di una forma letteraria “popolare” lontana dalle forme alte della corte aragonese presso cui prestava servizio e in quanto tali specchio più fedele della realtà che aveva sotto i suoi occhi. Voleva essere il frutto di una cultura orale assorbita ascoltando il chiacchiericcio colorito dei vicoli e degli spalti, dei bar e dei mercati. In linea con lo spirito con cui è nato il blog, voleva essere infatti un linguaggio “cuozzo”, con alla base la consapevolezza implicita che il napoletano non si scrive come si parla . Nel frattempo, però, essendo maturate delle situazioni che mi hanno portata a ripensare alle finalità di questo spazio, in virtù di questo cambio di direzione ho ritenuto opportuno andare a risciacquare i panni nel Sebeto e sto quindi riscrivendo, un po’ alla volta, i miei post in un napoletano corretto (o almeno ci provo). Non è facile perché non c’è un’ortografia certa e anche in ambito morfologico e sintattico ci sono punti di vista discordanti.
La mia speranza è quella di potermi avvalere, un giorno, di qualche autorevole revisione da parte di esperti conoscitori del Napoletano e intanto nel mio piccolo faccio tesoro dei miei studi linguistici.
Ci saranno sicuramente degli errori anche nei post revisionati per cui sarei grata a chi, competente o semplice curioso, me li potesse segnalare.
Non mi va di impelagarmi in tarantelle linguistiche e accapigliarmi con chi sostiene che una cosa si scriva in un modo e chi in un altro.
Esco dalla dualità e scelgo la terza via.
Per ciò che concerne i contenuti è probabile che anch’essi contengano degli errori e delle inesattezze storiche; in tal caso prima che si verifichino altisonanti isterismi e proclami indignati, invito il lettore ad inoltrarmi una segnalazione in merito ed io provvederò immediatamente, e con piacere, a rettificare.
Saturnali, tombola e capitone
Quann’ ven’ Natale stamm’ tutt’ elettrizzat’, esaurit’ a correre annanz’ e aret’ pe’ fa’ ‘e regali, accatta’ ‘o capiton’, ‘e trick – track e nun verimm’ ll’ora ‘e ce assetta’ a tavola a magna’ ‘o spavettiell’ co’ e vongol’ e ‘a frittura ‘e calamar’. ‘E piccirill’ hanna dicer’ ‘a poesia, ‘o zio s’adda ‘mbriaca’ e ‘a nonna aropp’ magnat’ caccia’ ‘a tumbulell’.
Scene che vann’ annanz’ ogni anno, puntualmente.
E da nu cuofan’ ‘e tiemp’, a livell’ che pure gli antichi romani festeggiavano ‘sta jurnat’ ca se chiammav’ però festa rô Sol Invictus pecché chillu juorn’, ‘o 25 dicembre, nasceva Mithra nu ddij ca se purtava assaje a chilli tiemp’ e che comm’ a Gesù era ‘o sole che illuminava e scarfav’ e cor’ ‘e tutta l’umanità.
‘O Sol invictus quindi è ‘o sol’ ca nun mor’ ma s’arripiglia addiventann’ cchiù ffort’ ‘e primm’! È chiesta ‘a jurnat’, infatti, ca ‘o sol’ sta cchiù luntan’ rȃ terr’, comm’ si stess’ murenn’ e ‘a notte è cchiù long’ rȏ juorn’ tanto che è ‘a jurnat’ cchiù cort’ ‘e ll’ann’. Continua a leggere “Saturnali, tombola e capitone”
Alisandro ‘o Ruosso – ‘o mosaico cu l’albero ca se fa sicco ma nun more
Tra i tanta piezzi massicci assaie ca fúieno scavati a Pompei quanno ‘a scupirchiaieno ce sta nu mosaico assaie gruosso ‘a ddò ce sta n’ accisatorio ‘e ggente, uommene e cavalli cu ll’uocchie spalancati e ‘n albero sicco.
‘Stu piezzo steva nderra ȃ na casa ‘e uno ca aveva stà bbuono a ssordi e ‘a ggente jeva llà e se faceva e ggiri ‘a coppo, tanto ca sta cunsumato dint’ a cierti punti. Ma sta nu pucurillo nguaiato pure pecché è stato nu sacco ‘e tiempo all’acqua e ȏ viento nfino a quanno nun ‘o purtaieno ȏ Museo Archeologico ca tanno se chiammava Real Museo Borbonico.
È na scena ‘e uerra addò a sinistra ce sta nu bellu giuvinotto cu e capilli ȏ viento e ‘a chill’atu lato, dint’ a nu carnaio, gente ca se ne fuje, chi sta nderra, chi more acciso e chi ‘a coppo a nu carrettiello pare ca s’è scurdato ‘o ggasse appicciato.
Ma che r’è ‘stu maciello, ca sta succedenno?
Continua a leggere “Alisandro ‘o Ruosso – ‘o mosaico cu l’albero ca se fa sicco ma nun more”
Adrian Tranquilli – chill’ rȏ Batman ‘n’copp’ ȇ craun’
Al Museo Archeologico ‘e Napul’ – ‘o Museo, praticamente – sta nu fatt’ tropp’ bbell’: tu tras’ e bell’ e bbuon’ vir’ a nu Batman appis’ a capa sott’ e a chell’ata part’ nu Superman ca par’ che ten’ ‘e braccia allargate comm’ a nu Gesù Crist’.
Che sta succerenn’ ? So’ asciut’ pazz’ cca ddint’, pensa ‘a ggent’.
E invece no, succer’ ca ’n artista che se chiamm’ Adrian Tranquilli bbuon’ ha pensat’ e piazza’ e piezz’ suoi ammiscannel’ cu chill’ antic’ rȏ museo e chell’ ca ne ven’ for’ è nu fatt’ assaje massiccio!
Praticamente chist’artista famoso ‘e l’arte contemporanea ha semp’ faticat’ co’ i super eroi nun tant’ perché ce piacen’ assaje e fumetti ma pecché fondamentalmente ha capito ‘na cosa che è semp’ ‘a stessa: ca tutt’ quant’ amma semp’ tenut’ bisogno ‘e coccurun’ che ce veness’ a salva’.
L’eroe se pò chiamma’ Ercole, Gesù Cristo o Batman semp’ chell’ è.
E allora ha pigliat’ i piezz’ suoi (vint’ann’ ‘e piezz’) e l’ha mis’ a confronto cu chill’ rȏ museo e chell’ ca se capisc’ è che a ffinal’ l’arte è ‘na cosa circolare, ce sta poco ‘a fa’.
Continua a leggere “Adrian Tranquilli – chill’ rȏ Batman ‘n’copp’ ȇ craun’”
Gesù câ cap’ dint’ ‘e scell’, la crocifissione di Capodimonte
A Capodimonte ce sta ‘na Crocifission’ cu nu Gesù Crist câ cap’ dint’ ‘e scell’ comm’ a Maurizio Costanzo e ‘na cristian’ cu ‘na vesta rossa co’ ‘e braccia spalancat’ manc’ foss’ ‘na vrenzola che sta alluccann’ pecché hanna arrestat’ ‘o marit’ ca er’ tant’ nu buon guaglion’. È chest’ una rê crocifission’ chiù interessant’ râ storia ‘e ll’art’ pê tanta mutiv’ ca mò ve cont’.
Allora, innanzitutto era nu piezz’ che stev’ â part’ ‘e copp’ ‘e nu polittico che ‘o vulev’ nu tip’ ca se chiammav’ Ser Giuliano di Colino ca poiché era nu notaio tenev’ nu sacc’ e sord’ e se putev’ permetter’ ‘e chiamma’ a fatica’ a Masaccio che a chilli tiemp’ – ô 1426 – era nu giuvinott’ ‘e belle prospettive. Continua a leggere “Gesù câ cap’ dint’ ‘e scell’, la crocifissione di Capodimonte”
Art for casalesis
Allora, abbiamm’ subito a dicer’ che ‘a camorr’ è ‘na muntagn’ ‘e mmerd’ e purta’ l’arte e ‘a bellezza dint’ a ‘na terra ca se cunosce sul’ pô schif’ ‘e ‘sta ggent’ ‘e mmunnezz’ è ‘na granda cosa.
Detto ciò, stat’ ancor’ a ttiemp’ (fin’ ô 21 ottobre) a jì a vere’ ‘sta mostra a Casal di principe, “La luce vince l’ombra”, che sta dint’ a ‘na casa confiscata a nu camurrist’.
‘A luce, pecché ‘a luce?
Pecché ‘a luce è guarigione e speranza.
‘A luce venc’ semp’, nun ce sta nient’ ‘a fa’; ‘o dicett’ pur’ ‘o Patatern’ quann’ facett’ ‘o munn’, sia fatta luce.
E ‘a luce è pur’ ‘a granda protagonista ‘e l’opera ‘e chillu scurnacchiat’ ‘e Caravaggio che quann’ stett’ nu poc’ a Napul’ nun facett’ sul’ tarantell’ ma facett’ sciamì pur’ nu sacc’ ‘e ggent’ câ pittura soja, tanto che nu sacc’ ‘e pittor’ abbiajen’ a vule’ pitta’ comm’ a iss’.
Era ‘na pittura assaje originale e vigorosa, ‘na rappresentazion’ carnale e sincera, ca guardav’ ‘nfacc’ a realtà cu dulor’ e solidarietà.
Nu sguardo lacerato ‘e ‘na città lacerata, piezz’ ‘e pittura come frammenti ‘e ‘na quotidianeità addò ‘na femmen’ ‘e nu vascio è ‘na maronn’.
E so’ appunto chisti pittori ca ‘o vuletten’ imita’ – insieme a nu piezz’ ‘e arte assai antica, ‘a Mater Matuta, e uno contemporaneo, FATE PRESTO di Andy Warhol – ca so’ esposti ccà.
È in mostra ‘o Seicient’ napulitan’ ca fuje nu secolo assaje chin’ ‘e fermento, ca cagnaje proprj ‘a faccia râ città tra restrutturazion’ e ‘a costruzion’ ‘e palazz’, cchiese, spital’, monte ‘e pietà e tutta ‘na serie ‘e fatt’ ca s’avettana fa’ pe’ mmezz’ râ Controriforma.
Int’ a tutt’ ‘stu ferment’, venetten’ chiammat’ a fatica’ nu sacc’ ‘e llor’: stuccatori, piastrellist’, artigian’ ca facetten’ cos’ ‘e pazz’ tanto che fuje chiammat’ il secolo d’oro dell’arte napoletana!
‘Na plasticità rivoluzionaria,’na spiritualità nova e nu sguardo classico râ realtà so’ fondamentalmente ‘e caratteristiche ‘e sti pittori comm’ a Massimo Stanzione, Pacecco De Rosa, Battistello Caracciolo e altri c’hanna fatt’ ‘a storia râ pittura a Napul’ e che mò portan’ a luce addò ce ne sta assaje bisogno.
© Angela Giuliano 2015
San Gennaro, faccia gialla e doppia
Settembre è ‘o mes’ rȃ palestra, rȇ criatur’ ca tornan’ a scol’, rȏ Napul’ che ha già abbiat’ a juca’ e staj ancor’ a tiemp’ pe’ te fa’ l’abbonamento tra nu “ADL pappone” e ‘a speranza ca chist’ann’ nun facimm’ figur’ ‘e mmerd’.
Ma settembre è, pȇ napulitan’, soprattutto ‘A FEST’ ‘E SAN GENNAR’!
S’aspett’ ca se squagl’ ‘o sang’ rȏ Santo cȃ stessa speranza ‘e vere’ Maggio ca ‘ngarr’ nu cross’!
Sul’ che si succer’ ‘a primma cos’, stamm’ tutt’ cchiù tranquill’ ma si Maggio nun vott’ ‘a pall’ a cap’ ‘e cazz’ e ‘o ngarr’ ‘o cross’, allora sì che c’avimma preoccupa’.
In ogni caso se tratt’ semp’ ‘e sang’ ca voll’, vuò pe’ e jastemm’ vuò pe’ miracolo.
Ma chi era chist’omm’ ca se facett’ taglia’ ‘a cap’ pecché crerev’ a Gesù Crist’?
Innanzitutto se chiammav’ Ianuario, anzi chill’ era ‘o cognome pecché appartenev’ a Gens Januaria cioè fedele al dio Giano, e dicen’ che in realtà se chiammav’ Procolo, nu nomm’ che, ‘o ssacc’, nun c’azzecc’ nient’ cȏ sant’ nuost’ ca per noi sarà solo e sempre Gennarin’. Continua a leggere “San Gennaro, faccia gialla e doppia”
Ogni scarrafon’ è bell’ ‘a mamma soja
Tutt’ quant’ annanz’ a nu quadro medievale rȃ Maronn’ cȏ criatur’ ‘mbracc’ amma fatt’ ‘a stessa pensat’: Gesù bambiniell’ e bbuon’, mammamà quant’è brutt’!
Co’ tutt’ ‘o rispett’, nun se po’ guarda’.
Ma pecché?
‘O fatt’ è chist’: praticamente ȏ medioevo ce stev’ ‘a cuncezion’ che chillu criatur’ era già omm’, bell’ e fatt’ tant’è che dint’ a cierti quadr’ tenev’ pur’ nu poc’ ‘e scuccia!
Po’ a chilli tiemp’ nun se ne ‘mpurtavan’ nient’ rȏ realismo e allora accussì facevan’ ‘sti quadri cu ‘sti maronn’ e ‘sti bambiniell’, tutt’ brutt’ e cierti vvot’ pur’ cu l’uocchie ruoss’ comm’ si s’eran’ fatt’ ‘na bbott’ a volo a volo.
Po’ pe’ fortuna venett’ ‘o rinascimento e accunciaje nu poc’ ‘e ccos’: ‘e criatur’ erano cchiù accunciatiell’ e bellill’, chiattullill’ e nu mettevano suggezion’.
Chest’ pecché innanzitutto nun se pittav’ cchiù sul’ pȇ chiese, pur’ ‘a gent’ ca tenev’ ‘e sord’ vulev’ ‘e dipint’ dint’ ȇ cas’ llor’ e non necessariament’ ‘e bambiniell’ evan’ esser’ Gesù Crist’; po’ cagnaje pur’ ‘a concezion’ ‘e ll’arte…nun sul’ attenzion’ ȃ realtà accussì comm’era ma pur’ proporzione e armunia, bast’ cu chelli cos’ scuncicat’ sul’ pecché evan’ idealizza’!
Accussì fuje che e criatur’ (ma nun sul’ llor’) eran’ cchiù bbell’, ‘a genta pittat’ parev’ cchiù cristian’ e nun parev’ azzeccat’ ‘nfacc’ a nu mur’ comm’ si c’era passat’ ‘na press’ pe’ cuoll’ pecché cȏ rinascimento venett’ pur’ l’umanesimo, ossia ‘na concezion’ nov’ ‘e l’omm’ ca stev’ ȏ centro ‘e tutt’ cos’, no comm’e primm’ che ‘o centro era sul’ Ddij!