San Gennaro, faccia gialla e doppia

 

Settembre è ‘o mes’ rȃ palestra, rȇ criatur’ ca tornan’ a scol’, rȏ Napul’ che ha già abbiat’ a juca’ e staj ancor’ a tiemp’ pe’ te fa’ l’abbonamento tra nu “ADL pappone” e ‘a speranza ca chist’ann’ nun facimm’ figur’ ‘e mmerd’.

Ma settembre è, pȇ napulitan’, soprattutto ‘A FEST’ ‘E SAN GENNAR’!
S’aspett’ ca se squagl’ ‘o sang’ rȏ Santo cȃ stessa speranza ‘e vere’ Maggio ca ‘ngarr’ nu cross’!
Sul’ che si succer’ ‘a primma cos’, stamm’ tutt’ cchiù tranquill’ ma si Maggio nun vott’ ‘a pall’ a cap’ ‘e cazz’ e ‘o ngarr’ ‘o cross’, allora sì che c’avimma preoccupa’.
In ogni caso se tratt’ semp’ ‘e sang’ ca voll’, vuò pe’ e jastemm’ vuò pe’ miracolo.

Ma chi era chist’omm’ ca se facett’ taglia’ ‘a cap’ pecché crerev’ a Gesù Crist’?
Innanzitutto se chiammav’ Ianuario, anzi chill’ era ‘o cognome pecché appartenev’ a Gens Januaria cioè fedele al dio Giano, e dicen’ che in realtà se chiammav’ Procolo, nu nomm’ che, ‘o ssacc’, nun c’azzecc’ nient’ cȏ sant’ nuost’ ca per noi sarà solo e sempre Gennarin’.
Insomma, ‘stu Gennaro era ‘o vescovo ‘e Benevento (ma nascett’ a Napul’!) e ce passaje pe’ cap’ ‘e jì a Pozzuoli pe’ piglia’ nu poc’ ‘e pesce e pe’ saluta’ nu poc’ ‘e ggent’ fedele. Quann’ Sossio, ca era ‘o diacono ‘e Miseno, ‘o venett’ a sape’ ce vulett’ jì incontro ma ‘o fermaje Dragonzio ca tenev’ ‘ngann’ e cristian’ e ‘o facett’ arresta’.
San Gennaro allora, poiché ce parev’ brutt’, ‘o jett’ a truva’ dint’ ȏ carcere insieme a Festo e Desiderio ca pure steven’ cu iss’; bbuon’ facett’ Dragonzio se truvaje e arrestaje pur’ a llor’ e i vulev’ a fforz’ fa pria’ ‘e divinità pagan’, comm’ si mettiss’ ‘o poster ‘e Platini ȏ post’ ‘e chell’ ‘e Maradon’, è normale che piuttosto uno se fa’ magna’ rȇ can’ ‘e canciell’ no?!
E accussì fuje, sul’ ca ȏ post’ rȇ can’ dint’ all’anfiteatro ce steven’ ‘e lion’ ma a ggenta cristian’ se ribellaje a ‘sta fetenzìa e nun se ne facett’ cchiù nient’ (‘a leggenda dice invece ca e liun’ addiventajen’ mansueti comm’ e mucell’) e accussì e purtajen’ abbasc’ a Solfatara, ca tann’ se chiammav’ Forum Vulcani, dint’ all’ Anfiteatro Flavio e ce tagliajen’ direttament’ ‘a cap’, a iss’ e pur’ a San Sossio e a chill’ati dduje!
Addò succerett’ ‘stu fatt’ c’hann’ fatt’ ‘na chiesa addò sta astipat’ pur’ ‘a pret’ addò carett’ ‘o sang’ rȏ sant’ e che ogni vvot’ che s’avvicina ‘o juorn’ che ‘o acceretten’, addivent’ cchiù russ’.
‘Na pia femmena, Eusebia, che tant’ann’ primm’ era stata ‘a baby sitter ‘e Gennarin’, pigliaje ‘o sang’ e ‘o mettett’ dint’ a dduje buccacciell’ pȏ stipa’ e accussì aropp’ nu sacc’ ‘e ggir’ è arrivat’ addò sta mò, dint’ ȏ Duomo ‘e Napule.
‘A primma vot’ ca se squagliaje fuje ‘ncopp’ ȏ colle ‘e Antignano addò steven’ passann’ pe’ purta’ ‘o sant’ (o meglio, chell’ ca rummanev’, ‘e reliquie, ‘a cap’ in questo caso) dall’Agro Marciano, ca avessa esser’ Fuorigrotta, fino ȇ catacombe di Capodimonte.
Se truvaje llà pe’ cumbinazion’ proprio Eusebia la quale,  pe’ dimostra’ che ‘o sang’ c’aveva astipat’ nun era pezzott’, ‘o mettet’ vicin’ ȃ cap’ rȏ sant’ e chill’ se sciugliett’!
Si jat’ mò ce sta ‘a basilica ‘e San Gennaro, appunto, addò ‘ncopp’ a ‘na lapide sta arricurdat’ ‘stu fatt’.

Mò, a parte tutt’ ‘e tarantell’ ca ossa e cap’ ‘e stu cristian’ facetten’, sbattut’ annanz’ e aret’, vuless’ fa’ nota’ ‘na cosa, pe’ spiega’ – ancor’ ‘na vot’ – comm’ aret’ a ogni fatt’ rȏ cristianesimo ce sta nu culto pagan’ e comm’ a figur’ ‘e S.Gennaro po’ essere accucchiat’ che chell’ ‘e Giano, nu dio romano ca tenev’ ddoj facce.
Quann’ ce steven’ ‘e romani ‘a collina dȏ Vommer’ se chiammav’ Paturcium (foss’ l’antenato rȏ pataturc’?), da Patulcius ca era ‘o soprannome ‘e Giano-Janus, ‘sta divinità putent’ assaje ca sa cumannav’ iss’ pecché arapev’ e chiurev’ ‘e jurnat’, era ‘o mast’ rȏ ciclo naturale, viern’-primavera-staggion’-autunno e in particolare era ‘o mast’ rȇ solstizi, chill’ estivo e chill’invernale.
Mò, rimandando a ‘n atu mument’ nu discors’ ‘ncopp’ ȏ maciell’ ‘e simbolismo che ce sta aret’, vuless’ fa’ nota’ comm’ ogni santa vota che se scioglie ‘o sang’, ‘o sabato che precede ‘a primma dummeneca ‘e maggio e otto juorn’ aropp’, ‘o 19 ‘e settembre e ‘o 16 dicembre, ce sta nu fatt’ equinoziale aret’ ca è nu mument’ ‘e passaggio.
E infatti ‘stu Giano-Janus nun sul’ sȃ cumannav’ iss’ ‘ncopp’ ‘e staggion’, era pure ‘o guardian’ rȇ pport’ e quindi ‘o custode rȃ città, a livell’ rȇ Mastiffs a guardia di una fede; è ‘a port’ è nu fatt’ che te port’ a chell’ata part’, da accà allà: aret’ ȃ mort’, ce sta ‘a vita.
Era comm’ ‘o sole, giallo comm’ ‘a faccia ‘e S.Gennaro, ca ‘a ggent’ va priann’ affinché ‘stu sant’ ce sta semp’ vicin’, pecché l’assista dint’ a ‘na rinascita che ogni juorn’ succer’, – jesc’ sol’, jesc’! – pe’ ferma’ ‘a paura rȃ morte semp’ sott’all’uocchie; jesc’ sol’, vien’ ‘n faccia p’asciutta’ e illumina’ ‘e ppart’ scur’ che tenimm’ dint’ ȏ cor’.
Nu sant’ a protezione ‘e ‘na città ca ten’ ‘o ffuoc’ a sott’ e l’acqua ‘ncopp’, ‘na città doppia, spartut’ tra ‘a luce rȏ mar’ e ‘o scur’ rȇ vicoli, tra catacombe e chiese, vivi e muort’, sogno e realtà ca s’ammescan’, sempre in bilico tra chell’che è stat’ e chell’ che è.
Sul’ nu sant’ cu ddoje facce – anzi cchiù ‘e ddoj, tanta facce! – putev’ sta’ ‘a prutezion’ ‘e ‘na città ca nun è mai uguale a sé stessa.
Sul’ dint’ a ‘na città ‘e sang’ e carnalità, addò ‘o sang’ è ‘na ferita da addò nasce ‘a vita, putev’ succeder’ ‘sta magia antica, ‘o cunt’ rȃ storia ‘e ogni omm’ ‘e tutt’ e tiemp’, ‘a storia ‘e chell’ c’abbìa semp’ ‘n’ata vot’ rȏ cap’ , addò passato e futuro s’ammescan’ comm’ a dduje opposti ca fann’ ‘a continuità rȏ presente.

San Gennaro è uno rȇ tanta cunt’ sacri ‘ncopp’ all’origine rȏ munn’, de ogni munn’ e perciò a Napul’ ‘o vulimm’ bben’ assaje e perciò ce pigliamm’ ‘a cunferenz’ cu iss’, pecché ce conta ‘a storia de ogni juorn’.

Nun se pigliasser’ collera tutt’ quant’ l’at’ ca proteggono e napulitan’ S.Asprinio, Apollo, S.Patrizia, Demetra, ecc.ecc. ma comm’ ‘a fint’ ‘e Maradon’, ‘o sang’ ‘e S.Gennaro ca se squaglia nun ten’ paragon’ dint’ ȏ cor’ rȇ napulitan’.

© Angela Giuliano 2015

 

 

 

 

8 Replies to “San Gennaro, faccia gialla e doppia”

  1. Bentornata Angela! Cominciavo a sentire molto la mancanza delle tue lezioni napoletane per cuozzis infiltrati. Che San Gennaro o Giano ci protegga tutti! Carla

    "Mi piace"

      1. Grazie!… che poi si direbbe redigere e non redarre; al pensiero dell’errore oggi n’agg manc’ digerito :o
        allego qui all’eventuale scopo i precisissimi testi in oggetto:

        [Testo originale italiano del 19 settembre 2015 in fondo]
        Here follows the English translation of the Saint Januarius Broadcast 2015, published by Mountbatten Society last 19 September. The original Italian text has been slightly modified and adapted to a spoken version. Texts in both languages are provided with this recording.

        Dearest friends, ladies and gentlemen,
        Today it’s Saint Januarius’ day, the traditional miracle having taken place this morning at 11,22. On a day like today no work whatsoever should be performed, but as my life is full of paradoxes, today is also the day in which I reopen my shop after 11 days closure.
        I beg you to believe that I’m not the object of a Christian re-conversion; I’m attached to this particular painting of Saint Januarius as a result of a series of coincidences which took place during a visit to Naples in 2013, and during the hours immediately after my retourn home, on the very day of the saint on 19 September. The painting and its subject, looking incredibly like someone I met in Naples during those days, suddenly appeared in the form of a digital image on a computer screen.
        As time went by I came to revalue a couple of things of that religion, one of which is the commandment to remember and observe holidays of whatever nature they may be. I re-read it from time to time in the Anglican King James’ Version to remind me that one should not work on holidays, but I read it also for the text itself, which is so in opposition with the modern obsession of synthesis and reduction which, on a daily basis, denies thousands of years of development of human expression abilities.
        The text reads as follows:

        “But the seventh day is the sabbath of the Lord thy God: in it thou shalt not do any work, thou, nor thy son, nor thy daughter, thy manservant, nor thy maidservant, nor thy cattle, nor thy stranger that is within thy gates.”

        At the time when this was written, people had apparently more time, and things were explaned with the necessary calm, just as in Sicily people speak slower than other parts of the country; probably they have more time, or if they don’t they provide themselves with it.
        An example of the opposite condition is the grammatically wrong expression of the New Reduced Italian ‘ci vediamo settimana prossima’ that in all likelihood should mean ‘ci vediamo la prossima settimana’ (see you next week). It is not clear how and when this involution of the language took place; it is one of those things one never heard before, then becoming more and more frequent, until they prevail on the correct and original form. It may be the literal translation of the English “see you next week”, but English and Italian are two different languages, and literal translations in many cases have no sense at all. If the British are really to be imiteted, one should use his own language, because it is what the British actually do; they don’t have the habit of filling their sentences with foreign words at all, the only exceptions being some expressions coming mostly from French, that have become part of the English language by now.
        We wish you a very happy Saint Januarius, and may you work as little as you can today.

        ————————————
        Vi informo che oggi è San Gennaro, con annesso miracolo avuto luogo stamattina alle 11,22. Oggi non bisognerebbe neanche lavorare, ma poiché la mia vita è costellata di paradossi, questo è anche il giorno in cui riapro bottega dopo giorni undici di chiusura.
        Non vi crediate che io sia oggetto di una ri-conversione cristiana, ma nel tempo ho rivalutato due cose di questa religione, una delle quali il comandamento di rispettare le feste. Ogni tanto lo rileggo nella anglicana versione re Giacomo (che qui di seguito debitamente riporto), un po’ per ricordarmi che nei giorni di festa non bisognerebbe lavorare, un po’ per il testo stesso, così in antitesi con l’odierna ossessione di sintesi e riduzione, che quotidianamente nega millenni di sviluppo delle capacità espressive dell’uomo. All’epoca in cui è stato elaborato quel testo evidentemente c’era più tempo, e le cose venivano illustrate con la dovuta calma, così come in Sicilia la gente parla più lentamente; probabilmente ha più tempo, o se non lo ha se lo prende.
        Un esempio della tendenza opposta è invece la grammaticalmente scorretta espressione ‘ci vediamo settimana prossima’, che probabilmente significa ‘ci vediamo la prossima settimana’. Non è chiaro quando e come sia avvenuta questa involuzione della lingua; sono quelle cose che prima non si sentivano mai, poi sempre di più, fino a prevalere sulla forma originale. È probabile che la cosa provenga dall’inglese “see you next week”, ma l’inglese è l’italiano sono due lingue diverse, e le traduzioni letterali spesso non hanno senso. Se proprio si vogliono imitare gli inglesi bisognerebbe usare la propria lingua, perché questo loro fanno; non hanno affatto quest’abitudine di infilare parole straniere nelle frasi, eccezion fatta per alcune cose provenienti perlopiù dal francese che sono ormai parte integrante della lingua.
        Tornando al santo, sono legato a questo suo particolare ritratto in seguito ad una serie di coincidenze avute luogo durante un viaggio a Napoli nel 2013, e nelle ore immediatamente successive, proprio il 19 Settembre, una volta rientrato a casa. Il dipinto ed il suo soggetto, incredibilmente somigliante a qualcuno conosciuto a Napoli in quei giorni, mi *apparve* improvvisamente nella forma di una immagine digitale sullo schermo del computer.

        “But the seventh day is the sabbath of the Lord thy God: in it thou shalt not do any work, thou, nor thy son, nor thy daughter, thy manservant, nor thy maidservant, nor thy cattle, nor thy stranger that is within thy gates.” The King James version, 20:10

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: