‘A funtana rê zizz‘ finalmente è stata accunciata!
Aropp’ tant’ann’ che ce vuttavan’ arint’ ‘a munnezz’, è stata puluzzat’ e sistimat’.
Nun se sap’ precisament’ chi ‘a facett’ e quann’: dint’ a nu documento rô 1498 sta scritt’ ca stev’ già llà, azzeccat’ â chies’ ‘e S.Caterina della Spina Corona, ‘na chiesa che se chiamm’ accussì pecché secondo ‘a tradizion’ ai tiempi ‘e l’ Angioni se priav’ ‘na spin’ râ curon’ ‘e Gesù Crist’.
Mò nun è cchiù ‘na chiesa, è stata sconsacrata: inizialmente era ‘na sinagoga (dint’ a ‘sta zon’ ce steven’ nu sacc’ ‘e ebrei, chist’ ‘o mutiv’ ‘sta zon’ se chiamm’ ‘a “Giudecca”) e chest’ se po’ vere’ da ‘o fatt’ che è fatt’ comm’ nu quadrato cu ‘na cupola acopp’; poi ô 1354 ‘a ggenta nobile rô Sedile rô Nilo ‘a trasfurmaje int’ a ‘na chies’, pecché ‘a sinagoga s’er’ tutta sgarrupat’ e nisciun’ jev’ cchiù. Durante ‘o 1300 ‘sta chiesarell’ l’usavan’ ‘e cap’ ‘e pezz’ ‘e nu munaster’ che stev’ llà vicin’ fino a quando nun fujen’ spustat’ e l’Arcivescovo Alessandro Carafa ‘a facett’ addiventa’ nu conservatorio addò stevan’ astipat’ tutt’ ‘e figliol’ ebraiche ca s’eran’ convertite ô cristianesimo.
Mò praticamente ‘o Viceré Don Pietro di Toledo se truvaje a sistima’ Napul’ pe’ nu fatt’ strategico militare e ce vuttaje arint’ pur’ cierti piezz’ comm’ a chesta funtan’: incaricaje nu cert’ Giovanni da Nola ‘e accuncia’ chell’ ca già stev’ llà e che pigliav’ ll’acqua da ‘o ciumm’ Sebeto ca mò nun ce sta cchiù; pe’ fa vere’ che era stat’ iss’ ce mettett’ ‘o stemm’ suoj rê scacchi insieme cu chill’ râ città.
Praticamente ‘a sirena, ca foss’ Partenope, sta stutann’ ‘o ffuoc’ rô Vesuvio che sta sott’ ê pier’ suoj cu l’acqua ch’esce for’ rê zizz’ e vven’ a dicer’ che ‘a bellezz’ ‘e Napul’ è l’unica cosa ca po’ ferma’ l’arragg’ rô vulcan’ che è assaje ‘ncazzus’, comm’ stev’ scritt’ dint’ a ‘na lapide che stev’ acopp’ e che mò chi ‘o ssap’ addò è jut’ a furnì.
Se putess’ usa’ comm’ risposta a chella vrangat’ ‘e sciem’ che ‘ncopp’ ê stadi se chiammen’ ô Vesuvio; putess’ esser’ ‘n’alternativa nu poc’ cchiù acculturat’ ‘e chi giustamente pe’ risponner’ all’offesa usa ‘na metafora nu poc’ cchiù zuzzos’, che av’ a cche ffa’ câ pipì fatta ‘ncap’.
Ma ‘o significat’ è pur’ politico, cioè praticamente ‘o puter’ che stut’ ‘e rivolt’ râ popolazione che se scarfav’ pecché nun putev’ campa’.
Un’interpretazione ancora cchiù suggestiv’ è chell’ ca ver’ dint’ a ‘sta funtan’ ‘na celebrazion’ râ primma divinità ‘e Napul’, primm’ ancor’ ‘e S.Gennar’, ca protegge ‘a città versann’ stu latt’ che è comm’ ‘o sang’ purificato e quindi da russ’ è addiventat’ janc’.
Ai lati ce stevan’ duj sedili ‘e pret’ ca tenevan’ ‘e spallier’ cô stemm’ ‘e Carlo V, ca er’ ‘o Rre ‘e tann’, mmiezz’ a ddoj culonn’; aropp’ ‘o Risanamento che aizzaje ‘a via ‘e sedili so’ stat’ luat’ e mò so’ rummas’ sul’ ‘e spallier’.
‘A statua che ce sta mò però è ‘na copia ca ‘a facett’ ‘o scultor’ Achille D’Orsi, l’originale sta astipat’ ô Museo ‘e S.Martino ma comunque è tal e qual.
‘A nutizia che ‘o viceré ‘a facett’ sulament’ accuncia’ ‘a dice stu Celano c’arricord’ ca fuje fatt’ quann’ ce fuje l’incendio rô 1139 e ‘na prova è ‘o fatt’ ca ‘o ffuoc’ jesc’ pê lat’ e non da acopp’, comm’ fuje quann’ ‘ Vesuvio esplodett’ ô 1631.
Mò ‘a cosa particolar’ è che quann’ pensamm’ a ‘na sirena nuje ‘a pensamm’ comm’ mezza femmena e mezza pesce, comm’ ‘a rappresentaje ‘a tradizion’ medievale e chest’ invece ten’ ‘e scell’ e a part’ ‘e sott’ è chell’ ‘e ‘n auciell’!
Arricord’ praticamente le arpie, chelli ccos’ brutt’ che vulavan’ e steven’ semp’ arraggiat’ si pur’ chest’ ten’ ‘e lineamenti delicati; nun è nu pezzott’, no, è praticamente ‘na versione cchiù classica.
Tra l’altro ‘a rappresentazione rô Vesuvio è, tra l’opere ‘e scultura, una rê cchiù antic’!
(Sul’ una che sta ‘ncopp’ â Porta del Trionfo dint’ agli appartamenti aragonesi a Castel nuovo è cchiù vecchia, râ metà rô 15° secolo.)
A proposito ‘e Partenope, a parte ‘a leggenda che dice che jett’ ‘nfrev’ e s’accerett’ pecché Ulisse nun ‘a stev’ a sentì, ce ne sta ‘n at’ ca dice ch’era ‘a figlia ‘e nu Rre, Eumelo, e poiché suffrev’ p’ammor’ se ne jett’ râ Grecia cu ata gente e se ne jett’ ‘e cas’ ‘ncopp’ ô Monte Echia addò facett’ ‘na città ca se chiammav’ comm’ a ess’ accussì comm’ sta scritt’ dint’ a ‘n’epigrafe astipat’ dint’ â chiesa ‘e S.Eligio:
«A Partenope, figlia di Eumelo re di Fera della Tessalia, nipote di Farete e dei re di Creta, che con coloni partiti daIl’Eubea diede alla città le prime fondamenta e la governò. Il popolo napoletano pose la sua memoria».
Cchiù probabile ca ‘stu Eumelo Favelo, ch’era nu condottier’ greco, jev’ cercann’ ‘na terra bbon’ addò se putev’ sistima’ e mentre stev’ venenn’ a Napul’ ce fuje ‘na tempesta e ‘a figlia, Partenope, murett’.
Accussì allor’ mettett’ ‘stu nomm’ a ‘sta terr’ e nu storico assaje massiccio, Bartolomeo Capasso, dice che ‘o taut’ suoj sta addò sta a chiesa ‘e S.Aniello a Caponapoli, addò stev’ ‘o tempio râ Fortuna.
‘N’ata leggenda dice che Sebeto, ca era nu ddij/ciumm’ (e pur’ nu ddij ‘e ciumm’) se ‘nnammuraje ‘e ‘sta sirena e facetten’ ‘na figlia ca era ‘na ninfa e se chiammav’ Sebeditide; chest’ cô Rre ‘e Capri, Telone, facett’ nu figl’ ‘e o chiammajen’ Ebalo ca po’ foss’ stat’ ‘o primm’ Rre ‘e Partenope.
Ovidio, invece, dice ca inizialmente ‘sti sirene erano le ancelle ‘e Persefone e steven’ cu chell’ a piglia’ ‘e ciur’ dint’ a nu camp’ quann’ bell’ e bbuon’ venett’ Plutone e sâ pigliaje; accussì ‘a jetten’ cercann’ e poiché nun truavan’ pace chiedettero agli dei ‘e ce fa’ ce spunta’ ‘e scell’ pâ cerca’ meglio; furnetten’ accussì, scunsulat’, a mmar’ addò s’evan’ fa’ ‘e pustegg’ co’ ‘e naviganti e ‘na vot’ che ‘e facevan’ itta’ a mmar’, tutt’ ‘nzamat’, ê purtavan’ addò Proserpina che intanto sâ cumannav’ dint’ agl’inferi.
Comunque me piace assaje ‘sta funtan’ pecché è proprio l’espression’ cchiù azzeccat’ ‘e chesta città fatta d’acqua e fuoco, nu prucess’ continuo ‘e rinascita e purificazione.
Sensuale e carismatica comm’ sul’ ‘na bella femmen’ sap’ esser’, finalmente mò vott’acqua ‘n’ata vot’, a ricurda’ a tutt’ quant’ che ‘a bellezz’ pò puluzza’ tutt’ ‘e schifezz’, pur’ chell’ cchiù ‘ncarcarut’.
© 2015 Angela Giuliano