Ogni scarrafon’ è bella ‘a mamma soja

Crucifix_Masaccio

Tutt’ quant’ annanz’ a nu quadro medievale rȃ Maronn’ cȏ criatur’ ‘mbracc’ amma fatt’ ‘a stessa pensat’: Gesù bambiniell’ e bbuon’, mammamà quant’è brutt’!
Co’ tutt’ ‘o rispett’, nun se po’ guarda’.

Ma pecché?

‘O fatt’ è chist’: praticamente ȏ medioevo ce stev’ ‘a cuncezion’ che chillu criatur’ era già omm’, bell’ e fatt’ tant’è che dint’ a cierti quadr’ tenev’ pur’ nu poc’ ‘e scuccia!
Po’ a chilli tiemp’ nun se ne ‘mpurtavan’ nient’ rȏ realismo e allora accussì facevan’ ‘sti quadri cu ‘sti maronn’ e ‘sti bambiniell’, tutt’ brutt’ e cierti vvot’ pur’ cu l’uocchie ruoss’ comm’ si s’eran’ fatt’ ‘na bbott’ a volo a volo.
Po’ pe’ fortuna venett’ ‘o rinascimento e accunciaje nu poc’ ‘e ccos’: ‘e criatur’ erano cchiù accunciatiell’ e bellill’, chiattullill’ e nu mettevano suggezion’.
Chest’ pecché innanzitutto nun se pittav’ cchiù sul’ pȇ chiese, pur’ ‘a gent’ ca tenev’ ‘e sord’ vulev’ ‘e dipint’ dint’ ȇ cas’ llor’ e non necessariament’ ‘e bambiniell’ evan’ esser’ Gesù Crist’; po’ cagnaje pur’ ‘a concezion’ ‘e ll’arte…nun sul’ attenzion’ ȃ realtà accussì comm’era ma pur’ proporzione e armunia, bast’ cu chelli cos’ scuncicat’ sul’ pecché evan’ idealizza’!
Accussì fuje che e criatur’ (ma nun sul’ llor’) eran’ cchiù bbell’, ‘a genta pittat’ parev’ cchiù cristian’ e nun parev’ azzeccat’ ‘nfacc’ a nu mur’ comm’ si c’era passat’ ‘na press’ pe’ cuoll’ pecché cȏ rinascimento venett’ pur’ l’umanesimo, ossia ‘na concezion’ nov’ ‘e l’omm’ ca stev’ ȏ centro ‘e tutt’ cos’, no comm’e primm’ che ‘o centro era sul’ Ddij!

Vaco a sciacquà ‘e vvesta dint’ ‘o Sebeto

 

 

Art for cuozzis è nato qualche anno fa per gioco, dalla voglia di aprire uno spazio il cui fine fosse ironico, senza alcuna reale pretesa se non quella di rivendicare con orgoglio l’identità Napoletana e promuoverla con una risata costruttiva.
In linea con il concept del blog avevo scelto un linguaggio volutamente incolto pur avendo alle spalle una formazione umanistica; dunque conoscendo bene l’importanza delle regole sottese al linguaggio, mi prendevo la briga di “giocarci”.
Avevo pensato così ad un’operazione linguistica che si richiamasse idealmente a Loise De Rosa in quanto i suoi scritti di stampo cronachistico legati alla dimensione dell’oralità, sono la testimonianza di una forma letteraria “popolare” lontana dalle forme alte della corte aragonese presso cui prestava servizio e in quanto tali specchio più fedele della realtà che aveva sotto i suoi occhi. Voleva essere il frutto di una cultura orale assorbita ascoltando il chiacchiericcio colorito dei vicoli e degli spalti, dei bar e dei mercati. In linea con lo spirito con cui è nato il blog, voleva essere infatti un linguaggio “cuozzo”, con alla base la consapevolezza implicita che il napoletano non si scrive come si parla . Nel frattempo, però, essendo maturate delle situazioni che mi hanno portata a ripensare alle finalità di questo spazio, in virtù di questo cambio di direzione ho ritenuto opportuno andare a risciacquare i panni nel Sebeto e sto quindi riscrivendo, un po’ alla volta, i miei post in un napoletano corretto (o almeno ci provo). Non è facile perché non c’è un’ortografia certa e anche in ambito morfologico e sintattico ci sono punti di vista discordanti.
La mia speranza è quella di potermi avvalere, un giorno, di qualche autorevole revisione da parte di esperti conoscitori del Napoletano e intanto nel mio piccolo faccio tesoro dei miei studi linguistici. 
Ci saranno sicuramente degli errori anche nei post revisionati per cui sarei grata a chi, competente o semplice curioso, me li potesse segnalare.
Non mi va di impelagarmi in tarantelle linguistiche e accapigliarmi con chi sostiene che una cosa si scriva in un modo e chi in un altro.
Esco dalla dualità e scelgo la terza via.
Per ciò che concerne i contenuti è probabile che anch’essi contengano degli errori e delle inesattezze storiche; in tal caso prima che si verifichino altisonanti isterismi e proclami indignati, invito il lettore ad inoltrarmi una segnalazione in merito ed io provvederò immediatamente, e con piacere, a rettificare.

 

 

22 pinnuli rê sit’ Reali Borbonici

 

total2

Tutt’ quant’ sapen’ e Borbon’ pô fatt’ rô bidet; ok, eran’ cierti puliton’ e chest’ è ‘na granda cos’.
Pochi però sapen’ ca fravecajen’ nu sacc’ ‘e palazz’, bbell’ assaje, addò jeven’ a caccia’ o a pisca’ pecché ce piacev’ proprj assaje!
Un’associazione culturale, ORANGE reEvolution, ha organizzato ‘na mostra – chiammat’ 22 Double TWO – ‘ncopp’ a ‘sti vintiduje piezz’ ‘e storia scurdat’ rô Patatern’ ma non da ‘sta ggent’ ca cu passion’ e tanta tanta pacienz’ è gghiut’ annanz’ e aret’, alluccann’ l’importanza ‘e cierti fatt’ ca mò stann’ chin’ ‘e mmunnezz’.
Mò, poiché ‘a mostra ‘a fann’ a Castel dell’Ovo, poiché nun se pav’, poiché ve truvat’ e ve putit’ pur’ nu bellu selfie io consiglio ‘e jì a vere’ ‘e che se tratt’.Ma ata fa’ ambress’, sta fin’ a diman’!
Acchiappann’ chell’ c’hanna scritt’ ‘ncopp’ ‘o blog llor’aggia priparat’ a vol’ a vol’ 22 pinnulill’ ca putit’ piglia’ primm’ ‘e jì llà; innanzitutto ricimm’ ca eran’ ‘sti siti real’: posti, bell’ assaje e chiammat’ infatti pure Reali delizie, addò Re, Regina e tutt’ ‘a razz’ llor’ jeven’ a paria’. Ma ‘sti fatt’ so’ stat’ importanti, soprattutto, pecché so’ stat’ assaje innovativ’ pe’ chilli tiemp’, sfruttann’ comm’ megl’ putevan’ ‘o territorio cu costruzion’ bbell’ però. Continua a leggere “22 pinnuli rê sit’ Reali Borbonici”

Agg’ vist’ nu rummor’ e nu fantasma

 

Napul’ è ‘na città accussì bbell’ ca manc’ e muort’ se ne vonn’ jì; ‘o legame è accussì ffort’, visceral’, ca spesso e vulentier’ accumparen’ fantasmi ‘e ggent’ senza cap’, femmen’ ca fujen’, chi chiagne, chi s’allament’, suspir’, rummor’ ‘e carrozz’ e cavall’. E chiammel’ fess’ ‘sti fantasm’, nun sul’ nun se ne vann’, ma se so’ scigliut’ pur’ e megl’ palazz’ ‘e Napul’ p’accumparì! Me piacess’ ‘e ne parla’, arricurda’ ‘sta ggent’ ch’è stat’ , ggent’ ca nott’ e juorn’ s’ammesca cu culur’ e voci ‘e ‘sta città. Ne so’ assaje e io vogl’ abbia’ a ricurda’ nu piezzicciull’ â vot’… Partimm’ ra piazza San Domenico che pâ concentrazion’ ‘e cumpars’, leggende e fattariell’ chin’ ‘e mister’ è ‘a nummer’ un’; putimm’ dicer’ ca marc’ proprio a ppest’ e infatti non a caso chill’obelisco cu S.Domenico ‘ncopp’ a tutt’ ‘o facetten’ pe’ ringrazia’ pâ fin’ ‘e ‘sta malatìa c’accerett’ nu sacc’ ‘e ggent’ e l’osser’ ‘e paricchj ‘e llor’ ‘stann’ astipat’ int’ ô Cimitero rê funtanell’. Continua a leggere “Agg’ vist’ nu rummor’ e nu fantasma”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: